
nutrendo il tuo DNA
Proteggi la cute e i tuoi capelli con la VITAMINA B
22.10.2013 15:40Le funzioni generiche
Queste vitamine hanno proprietà molto utili all'organismo umano infatti costituiscono un ruolo essenziale al normale funzionamento del sistema nervoso, al tono muscolare dell'area gastrointestinale e sono fondamentali per i corretti processi di funzionamento della cute e dei capelli, e quindi anche per il cuoio capelluto, ma anche per la bocca e gli occhi, e per il corretto funzionamento del fegato, ma soprattutto convertono i carboidrati in glucosio, utilizzato dall'organismo per produrre energia, e sono fondamentali per il metabolismo di lipidi e delle proteine.
Sintomi di carenza e fattori che interferiscono con l'assunzione
La carenza di vitamine del gruppo B nell'organismo umano si manifesta con alcuni sintomi: i sintomi più evidenti sono secchezza o ruvidità della pelle e salute dei capelli, poiché la vitamina B è alla base del loro metabolismo energetico, altri sintomi possono essere mancanza d'appetito, stitichezza, insonnia e acne. Il loro assorbimento è condizionato da alcuni fattori alimentari e psicologici: infatti è ridotto in presenza di stress, o dall'eccessivo consumo di alcuni alimenti quali caffè, zucchero, alcolici, o dall'utilizzo di alcuni medicinali quali sonniferi o pillole anticoncezionali, o dai sulfamidici o in presenza di infezioni; invece l'assorbimento è favorito dalla presenza di altre vitamine, quali C ed E, Calcio e Fosforo.
Le vitamine del Gruppo B
Nei tempi passati si pensava che le vitamine B fossero una sola vitamina: ulteriori ricerche hanno dimostrato che sono diverse molecole, che spesso si trovano insieme, negli stessi alimenti. Attualmente sono considerate propriamente vitamine solo otto di queste.
Il gruppo delle vitamine B comprende:
vitamine
B1: Tiamina
B2: Riboflavina (anche vitamina G)
B3: Niacinamide (anche vitamina PP)
B5: Acido pantotenico (anche vitamina W)
B6: Piridossina (anche vitamina Y)
B8: Biotina (anche vitamina H o vitamina I)
B9: Acido folico (anche vitamina M)
B12: Cobalamina
non propriamente vitamine
B4: Adenina
B7: Mioinositolo
B10: Acido Paramminobenzoico o PABA (anche vitamina R)
B11: Acido pteroil-eptaglutammico (anche vitamina S)
Fonti di vitamine B
Si trovano in alimenti come il
lievito di birra
il germe di grano
nel fegato
nell'erba medica
nell'ortica
nella pappa reale
polline
riso intero
grano intero
legumi
nocciole
mandorle
noci
banane
tuorlo d'uovo
carne di maiale
tonno
ortaggi verdi freschi
patate.
semi di lino macinati
Tag:
—————