
nutrendo il tuo DNA
TOTAL B SOLUTION

Total B solution
L’impiego di Total B è consigliato in particolare:
- Nei periodi di stress psico-fisico dovuti al superlavoro, periodi di intenso studio per gli esami, per migliorare la concentrazione e la memoria.
- Nell’accrescimento e nella pubertà.
- Indicato in particolari situazioni di carenze da ridotto apporto per diete dimagranti scorrette o forzatamente monotone ovvero per aumentati fabbisogni.
- Nelle donne in età fertile che possono aver maggiore bisogno di Acido Folico e per cautelare una regolare gravidanza.
- Durante malattie che richiedono impiego di antibiotici.
- Per le persone anziane con carenze nutrizionali.
Le Vitamine del gruppo B.
Sono una serie di elementi preziosi nell’economia funzionale dell’organismo, partecipando come cofattori a numerose reazioni enzimatiche, utili sia nella produzione di energia a partire da macromolecole come i carboidrati, i lipidi e le proteine sia nei processi biosintetici. E’ importante assumere tutte le vitamine del gruppo B, perché esse funzionano da cofattori nelle reazioni enzimatiche solo se sono presenti simultaneamente.
Di particolare rilievo è anche il ruolo antiossidante di queste vitamine, necessario a proteggere la cellula dagli insulti ossidativi esercitati dalle specie reattive dell’ossigeno, evitando pertanto il danneggiamento di strutture cellulari utili alla sopravvivenza di interi organi e tessuti.
Discorso a parte va fatto per l’acido folico e per la cianocobalammina, vitamine in grado di promuovere la sintesi di nucleotidi come la tiamina, impegnati nella sintesi del DNA, e di detossificare l’organismo da importanti cataboliti come l’omocisteina, coinvolta in prima linea nella genesi del danno cardiovascolare.
Le vitamine del gruppo B sono tutte caratterizzate dalla incapacità di accumularsi in tessuti di varia natura, venendo escrete, quando in eccesso, attraverso le urine.
Per lo stesso motivo quindi è improbabile assistere in questo caso a sindromi da sovradosaggio ma piuttosto a stati carenziali legati ad una ridotta assunzione.
La carenza di vitamine B.
Quali sono i sintomi che ci avvisano della carenza di vitamine B? Potremmo accusare irritabilità, stanchezza, difficoltà a concentrarsi e calo di memoria.E ancora, sbalzi di umore, crampi agli arti inferiori, inappetenza, scarsa funzionalità intestinale. Particolare attenzione va prestata ad unghie e capelli: se appaiono per lungo tempo fratili e come disidratati, possiamo sospettare una carenza di queste vitamine.
La Vitamina B1.
Detta anche tiamina, partecipa alla trasformazione dei carboidrati (del glucosio, nello specifico) in energia, favorisce la trasmissione degli impulsi muscolari, protegge il mantenimento dei globuli rossi, il cuore e il sistema nervoso.
Considerata anche “la vitamina dell’umore e dell’energia”, è importantissima per la crescita regolare dei bambini, poichè migliora i toni muscolari e ha benefici effetti sulle capacità intellettive e di apprendimento e agisce in modo positivo sull’emotività.
La Vitamina B2.
Chimicamente nota come riboflavina. Le principali funzioni della vitamina B2 sono quelle di favorire l’utilizzazione energetica dei macronutrienti assunti con l’alimentazione, la conservazione dell’integrità del sistema nervoso, della cute e degli occhi; la riboflavina promuove inoltre uno sviluppo e una crescita regolari, ha effetto antimalarico e può avere una certa efficacia in alcuni tipi di malattie infettive, nella gastrite e in alcune patologie epatiche.
La Vitamina B3.
Detta anche PP (prevented pellagra) o niacina, è necessaria per la respirazione cellulare, aiuta nella liberazione di energia e il metabolismo dei carboidrati, grassi e proteine, una buona circolazione e la salute della pelle, il funzionamento del sistema nervoso, e la normale secrezione di fluidi biliari e dello stomaco. Potenzia la memoria e sembra essere anche efficace nel trattamento di ansia. La niacina è anche efficace nel migliorare la circolazione e ridurre i livelli di colesterolo nel sangue.
La Vitamina B5.
Definita anche acido pantotenico, entra nei meccanismi di produzione dei grassi, dei corticosteroidi e degli ormoni sessuali (estrogeni, progesterone e testosterone). Ed è inoltre necessaria al corretto funzionamento delle ghiandole surrenali e del sistema nervoso, oltre che per una crescita e uno sviluppo normali. La vitamina B5 è anche essenziale per l’utilizzazione di altre vitamine, e le si attribuisce un ruolo nella prevenzione di stati depressivi.
La vitamina B6.
O piridossina, entra in numerose reazioni enzimatiche a livello cerebrale, cutaneo ed epatico. È fondamentale per sintetizzare la serotonina e la norepinefrina (due importanti neurotrasmettitori) ed entra nel processo di formazione della mielina, la membrana che avvolge, proteggendole, le fibre nervose. Svolge inoltre importanti funzioni nelle reazioni di transaminazione e desaminazione, intervenendo così nel metabolismo proteico.
La Vitamina B9.
O acido folico, è fondamentale per il corretto funzionamento del cervello e svolge un ruolo importante per la salute mentale ed emotiva. Aiutando nella produzione di DNA e RNA è particolarmente importante durante i periodi di forte crescita, come in gravidanza, nell’infanzia e nell’adolescenza. L’acido folico lavora anche in stretta collaborazione con la vitamina B12 nella corretta formazione dei globuli rossi e nella funzionalità del ferro.
La Vitamina B12.
O cianocobalamina, in concomitanza all’acido folico è importantissima per la sintesi dell’emoglobina. La sua carenza è pertanto simile a quella dell’acido folico e, quando è grave, produce anemia. Viene immagazzinata nel fegato dopo essere stata assorbita nell’intestino ileo grazie a recettori sensibili a un complesso B12 che si forma nello stomaco. Nel caso di anemia perniciosa il complesso non si forma, la vitamina non viene assorbita e si genera lo stato anemico del soggetto. Anche particolari forme di gastrite possono originare il problema. Interviene nel trasporto di unità carboniose e nella conversione di nucleotidi in deossinucleotidi. Le sue carenze, spesso legate a deficit di assorbimento intestinale, oltre a definire un quadro evidente di anemia possono determinare un deficit neurologico associato all’accumulo di cataboliti tossici come un aumentato rischio cardiovascolare dovuto alla mancata detossificazione dell’omocisteina.
Modalità d’uso: si consiglia di assumere 1 capsula dopo i pasti principali.
Prezzo: EURO 18,00
PER ORDINARE CLICCA SUL LINK QUI SOTTO: